In occasione della Milano Design Week 2025, lo studio Formafantasma presenta Cohabitare, un’installazione immersiva allestita all’interno del chiostro della Chiesa di San Marco, nello spazio dOT – design Outdoor Texture. Il progetto è stato commissionato da un noto produttore francese di champagne e nasce dal suo impegno per la viticoltura rigenerativa e la valorizzazione della biodiversità nella regione dello Champagne.
Cohabitare si configura come un manifesto vivente in cui il design si intreccia con la natura. Al centro dell’installazione si trova L’Îlot de Biodiversité, una struttura concepita per ospitare e proteggere specie autoctone, offrendo rifugio a insetti impollinatori, uccelli, pipistrelli e piante. L’intervento include una serie di pali in terracotta artigianale decorati con smalti a base di ossido di ferro, progettati per attrarre la fauna locale e favorire lo sviluppo di un piccolo ecosistema.
Il progetto porta la firma di Andrea Trimarchi e Simone Farresin, fondatori di Formafantasma, noto studio di design con sedi a Milano e Rotterdam, riconosciuto per il suo approccio di ricerca che esplora le connessioni tra cultura materiale, ecologia e responsabilità sociale.
English Summary
At Milano Design Week 2025, Formafantasma presents Cohabitare, an immersive installation exploring biodiversity and regenerative agriculture. Designed for a renowned French champagne house, the project is on view at the cloisters of San Marco church