Il progetto della scuola Victory a Padova converte un’area abbandonata e dismessa in un nuovo spazio dedicato alla didattica e alla formazione professionale.

Foto: Andrea Ceriani.

Il progetto è il risultato di un’attenta ricerca delle proporzioni degli spazi e dell’utilizzo di materiali quali il legno, il cemento e il mattone faccia vista. L’intervento ha completamente riqualificato l’area circostante da anni luogo di degrado dovuto ad attività di spaccio e occupazioni abusive, e si pone come ulteriore tassello per il risanamento dell’intero quartiere Arcella a Padova.

Pianta del piano terra.

Il progetto di recupero ha riguardato la demolizione di quasi la totalità del fabbricato dismesso e dell’intera palazzina direzionale, salvando lo scheletro portante e riorganizzando gli spazi su due livelli.
L’edificio è caratterizzato da un portico esterno alto come l’intero edificio definito da un ordine inferiore in setti in cemento e uno superiore in lame in legno verticali che scandiscono i due lati principali dell’intero perimetro con una doppia funzione: uno spazio di aggregazione per gli studenti e un filtro climatico con l’esterno.

Foto: Andrea Ceriani.

Al centro dell’edificio è stato svuotato parte del volume per creare un patio-cortile con gradinata che permette di svolgere attività collettive e lezioni all’aperto.

Foto: Andrea Ceriani.

La scuola, dedicata a corsi professionali per estetisti e acconciatori, si sviluppa su circa 2.900 mq e ospita 250 studenti che hanno a disposizione aule, laboratori tecnici specializzati, una palestra e una sala polivalente.

Foto: Andrea Ceriani.

Victory School, Padua, Italy

The new Victory school in Padua converts an abandoned, disused area into a new space dedicated to education and vocational training.

Foto: Andrea Ceriani.

The project springs from careful research into spatial proportions and the use of materials such as wood, concrete and facing brick. The project has completely redeveloped the surrounding area, which for years had been characterised by degradation due to drug dealing and squatting, and marks a further step in the rehabilitation of the entire Arcella district in Padua.

Foto: Andrea Ceriani.

The restoration project involved demolishing almost the entire disused building and the entire office building, preserving only the load-bearing skeleton and reorganising the spaces into a two-storey structure. The new building features an external portico spanning the height of the building, made up of vertical wooden louvres and concrete partitions punctuating two sides of the perimeter. This area has a dual purpose, serving both as a gathering space for the children and teachers and as a climatic filter with the outside.

Foto: Andrea Ceriani.

At the centre of the building stands a courtyard with a flight of steps, making this open space ideal for collective activities or as an outdoor classroom.

Foto: Andrea Ceriani.

The school, which will hold professional courses for beauticians and hairdressers, covers approximately 2900 square meters and can accommodate 250 students in classrooms, technical laboratories, a gym and a multi-purpose hall.

Foto: Andrea Ceriani.